CONSIGLIO IN DIRETTA/6
MOZIONI E INTERROGAZIONI CHIUDONO LA SEDUTA DEL CONSIGLIO
Via libera all'unanimità alla mozione sul sostegno ai Comuni “Bandiera Gialla” e sul rientro della Statua del Lisippo a Fano, respinte le mozioni sulle indennità per la servitù venatoria e sui piani d'ambito dei rifiuti. Nella sessione ispettiva due interrogazioni abbinate sull'utilizzo dei fondi europei nelle zone del sisma.

Respinta con 12 voti contrari e 5 favorevoli la mozione "Rimborso delle indennità spettanti ai conduttori e proprietari di fondi soggetti a servitù venatoria” a iniziativa del consigliere Bisonni, nella quale si chiedeva l'impegno di individuare un ufficio regionale a cui attribuire la competenza relativa agli indennizzi a favore dei proprietari di fondi ricompresi nel territorio sottoposto a pianificazione venatoria e di aumentare le somme destinate ai rimborsi. Respinto con 12 voti contrari e 5 voti favorevoli anche l'atto di indirizzo a iniziativa dei consiglieri M5s Fabbri, Maggi, Pergolesi,Giorgini “Verifica di conformità dei Piani d’Ambito dei rifiuti, anche in seguito alla chiusura della discarica di Cà Lucio”.
La sessione ispettiva si è aperta con la risposta della vicepresidente Anna Casini al quesito del capogruppo Lega Nord Sandro Zaffiri, “Spesa per il personale dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Ancona. Criticità e sperpero delle risorse”. L'assessore Casini ha risposto anche al quesito sull'uscita a Nord della città di Ancona del consigliere regionale Boris Rapa (Uniti per le Marche – socialisti), per avere aggiornamenti sullo stato di attuazione del protocollo d'intesa istituzionale siglato nel febbraio 2017 tra Ministero delle infrastrutture, Regione Marche, Comune di Ancona, Autorità portuale, RFI ed Anas. Il consigliere Sandro Bisonni ha interrogato la Giunta regionale su "Discarica a cielo aperto presso la zona industriale di Montelupone", sottolineando nell'atto la segnalazione da parte dei residenti di scarti edili, plastica e materiali vari. L'assessore al bilancio Cesetti ha risposto all'interrogazione, a firma del consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), sul rinnovo del finanziamento dei corsi di orientamento musicale promossi dalle Bande musicali. Sulle interrogazioni abbinate a iniziativa dei consiglieri Pergolesi, Maggi, Giorgini, Fabbri “Utilizzo risorse aggiuntive POR FESR 2014-2020 a seguito degli eventi sismici 2016” e della consigliera Leonardi (Fd'I) “Risorse aggiuntive POR-FESR 2014-2020 destinate alle aree colpite dal sisma ed impiegate per investimenti e progetti fuori dalle Province del cratere” è intervenuta l'assessore Manuela Bora. In entrambi gli atti venivano chiesti chiarimenti sulla scelta di non prevedere interventi destinati esclusivamente alle zone colpite dal sisma.
I lavori si sono conclusi dopo la discussione degli atti ispettivi e di indirizzo.
(l.v.)
Martedì 26 Marzo 2019